Dililì a Parigi

titolo: Dililì a Parigi (tit. orig. Dililì à Paris)
regia: Michel Ocelot
produzione: Francia, Germania, Belgio
anno: 2018
durata: 95 minuti

Sinossi: Nella Parigi della Belle Époque, in compagnia di un giovane fattorino in scooter, la piccola kanake Dililì – una ragazzina meticcia arrivata dalla Nuova Caledonia – conduce un’indagine su misteriosi rapimenti di ragazzine. Incontra uomini e donne straordinari e famosi, che le danno indizi, e scopre così dei cattivi molto particolari, i Maschi-Maestri. I due amici combatteranno con entusiasmo per vivere alla luce del giorno e insieme… 

 

.

Ciao, sono Filippo (della classe 3E, IC Leonardo da Vinci di Reggio Emilia, a.s. 2020/2021) e adesso vi spiegherò il progetto che abbiamo costruito insieme. Siamo partiti da un film d’animazione chiamato “Dililì a Parigi”. Questo film è ambientato nella Belle Époque e parla della situazione in Francia di quel periodo.

Qualcuno si chiederà che cos’è la Belle Époque, tranquilli ve lo spiego io in poche parole. La Belle Époque è un periodo storico collocato tra la fine dell‘800 e il 1914, l’inizio della prima guerra mondiale. In questo periodo sono state fatte tante invenzioni che ai giorni d’oggi sono fondamentali, come l’elettricità e la bicicletta.

Dopo aver visto il film, l’educatore Fabio e la prof Lucia Minelli hanno assegnato a ognuno di noi un personaggio che ha fatto la storia di questo periodo, come Gustave Eiffel, colui che ha fatto costruire la torre Eiffel a Parigi, oppure Alberto Santos-Dumont, colui che inventò il dirigibile.

Ognuno di noi doveva fare una piccola ricerca sul personaggio assegnato. Dopo aver fatto le ricerche, le abbiamo esposte alla classe e dopodiché le abbiamo accorciate tenendo i punti più importanti, per fare delle registrazioni che vi spiegherò dopo a cosa servono. Le registrazioni dovevano essere di circa 30/40 secondi.

Dopo aver fatto le registrazioni, Paolo e Fabio le hanno perfezionate e – grazie anche all’aiuto di Thomas, Andrea e Giovanni – le hanno messe tutte insieme grazie a un programma chiamato Thinglink. Il programma funziona così: si imposta una foto e cliccando un punto casuale dell’immagine, puoi selezionare la registrazione e alla fine si clicca nel cerchio e esce la registrazione.

Questo progetto a me è piaciuto molto ed è stato anche molto bello fare la ricerca e la registrazione del mio personaggio (Alberto Santos-Dumont). Di questo ne è uscito un capolavoro.

FILIPPO

.

Dopo aver studiato la Belle Époque e aver guardato il cartone “Dilili a Parigi”, relativo a questa epoca, abbiamo portato avanti un  progetto come classe. A ognuno di noi è stato assegnato un personaggio, con una storia interessante dietro, che ha vissuto tra fine ‘800 e inizio ‘900. Su questo personaggio abbiamo fatto delle ricerche, ci siamo interessati alle loro vite e a quello che avevano fatto di importante.

Dopo averli studiati e presentati alla classe abbiamo provato a immedesimarci in loro e a registrare degli audio autobiografici dove parlavamo in prima persona. L’ultimo passaggio di questo progetto è stato inserire, grazie a un programma, le nostre voci su una foto dove erano rappresentati tutti i personaggi di cui abbiamo parlato.

Questa esperienza ci ha portato a conoscere  un’ampia quantità di figure vissute nella Belle Époque e a farlo divertendoci. E’ un’attività che sicuramente rifarei e consiglio di fare perché tornerebbe sicuramente utile anche per studiare. La prossima volta mi piacerebbe prendere parte anche alla parte tecnica e logistica, sicuramente molto interessante!

CECILIA

.

La nostra classe è partita dal testo presentato in classe. Dopo averlo letto a tutti, dovevamo sintetizzarlo cogliendo i tratti più importanti. Io avevo il compito di registrare le biografie in sintesi, che dovevano durare circa mezzo minuto. Mi è piaciuto tanto, perchè sono abile a registrare, mi piace l’informatica e anche perchè mi stimola, mi rilassa e mi permette di lavorare con un compagno. Inoltre, con questo progetto ho migliorato le mie conoscenze su alcuni software.

Questo lavoro si è prolungato nel tempo, perchè ogni volta bisognava uscire con un piccolo gruppo in un’aula per lavorare. Per fare queste registrazioni, inoltre, ho usato un programma che conoscevo già. Per ogni personaggio bisognava adattare i testi, fare delle prove di lettura, registrare e infine correggere l’audio, rimuovendo eventuali disturbi. Mettere a posto questi audio mi ha stimolato e l’ho trovato molto interessante. Inoltre, dovevo registrare parti venute male e sostituirle con abilità. Certe volte serviva tanto tempo, ma mi dava soddisfazione. Dopotutto, tanta pazienza, tempo e lavoro portano a un magnifico progetto. Inoltre, nella fase di revisione dei testi, ho scoperto molti più particolari della vita di questi personaggi e mi ha fatto imparare molte più cose. 

Dopo aver revisionato tutti gli audio, abbiamo caricato tutto su un sito che permette di aggiungere file multimediali su un’immagine. Noi abbiamo scelto il poster del film “Dililì a Parigi” e a ogni personaggio abbiamo aggiunto nome, professione, data di nascita e morte, l’audio della biografia e infine una fotografia d’epoca del personaggio. Finite le revisioni, l’abbiamo esposto in classe. Siamo molto soddisfatti del risultato finale.  

Per realizzare questo progetto sono stato aiutato dall’educatore e da alcuni dei miei compagni. Il programma che è stato usato per le registrazioni si chiama Audacity Team e si può scaricare gratuitamente senza dover essere registrati. Il sito per gli audio sull’immagine (ma anche approfondimenti e link) si chiama Thinglink. Occorre registrarsi, è gratis nella versione base ma a pagamento nelle versioni superiori.

PAOLO

 

Per visionare e ascoltare il risultato finale del progetto, clicca su questa pagina di Thinglink.

A seguire, l’elenco in ordine alfabetico dei personaggi storici; tra parentesi, le voci della nostra classe.

Alberto Santos-Dumont (Filippo)
Anna de Noailles (Margherita)
Auguste Rodin (Kostiantyn)
Camille Claudel (Martina)
Colette (Caterina)
Edgar Degas (Flavio)
Edoardo VII (Alessandro)
Eleonora Duse (Cecilia)
Emma Calvé (Agnese)
Ernest Renan (Remzi)
George Clemenceau (Andrea)
Gertrude Stein (Daria)
Gustave Eiffel (Simone)
Henri Matisse (Giovanni)
Henri de Toulouse-Lautrec (Matteo)
Louis Pasteur (Paolo)
Louise Michel (Vittoria)
Louise Weber detta La Goulue (Ambra)
Marcel Proust (Vasyl)
Marie Curie (Angela)
Pablo Picasso (Mohamed)
Pierre-Auguste Renoir (Thomas)
Rafael Padilla detto Chocolat (Cristina)
Sarah Bernhardt (Lucilla)

.

Sul sito Gallica della Biblioteca Nazionale Francese, Michel Ocelot – autore e sceneggiatore di Dililì a Parigi – ha concesso nel 2018 una intervista sulla realizzazione tecnica e sulla sua ricerca delle fonti dell’epoca. E dallo stesso sito si può scaricare un dossier didattico (in lingua francese) dedicato al film.

Anche in occasione del Festival Francese del Cinema per la Scuola “Cinéfête 2020”, che si svolge in Germania, il regista ha pubblicato dei materiali didattici (in lingua francese) per utilizzare il film a scuola.

Per approfondire il periodo storico, puoi consultare questi articoli online:

Se vuoi leggere un libro: Eric J. Hobsbawm, L’età degli imperi 1875-1914, (ediz. orig. 1987).

.

In copertina: la locandina del film “Dililì a Parigi”; nell’articolo alcuni fotogrammi del film.

 

 

 

 

 

Lascia un commento